La pelliccia è un capo d’abbigliamento elegante e ideale per ripararci dal freddo durante l’autunno e l’inverno. Tuttavia, spesso ci domandiamo se è opportuno indossarla durante le giornate piovose e se rischia di rovinarsi rimanendo a stretto contatto con la pioggia. Di seguiamo cerchiamo di offrire una risposta a questo problema e, a seguire, vi proponiamo alcuni rimedi per asciugare la vostra pelliccia se eccessivamente intrisa di acqua.

Indossare la pelliccia in una giornata di pioggia: cosa c’è da sapere

Tra i capi d’abbigliamento ideali per le stagioni più fredde, la pelliccia ricopre indubbiamente un ruolo di punta nei nostri guardaroba. Si tratta infatti di uno dei capi d’abbigliamento ideali per l’autunno e per l’inverno, poiché ci ripara dal freddo e dagli agenti atmosferici. Tuttavia, è consigliata anche con la pioggia? È la domanda che spesso ci poniamo quando stiamo per uscire di casa durante una giornata piovosa, con il timore di rovinarne le fibre se eccessivamente esposta all’acqua.

La risposta è che le pellicce non si rovinano sotto la pioggia, o perlomeno non sotto una pioggerella leggera e passeggera. Il pelo di questo capo d’abbigliamento è infatti naturale: così come quello degli animali, anche quello delle pellicce resiste naturalmente a qualsiasi condizione atmosferica, dalla pioggia alla neve. Vero è che, se ci troviamo sotto un diluvio torrenziale ed è eccessivamente esposta all’acqua, la pelliccia può rischiare di rovinarsi.

Il consiglio è però quello di non sostituirla ad un piumino o un comune impermeabile: se, prima di uscire di casa, notiamo che sta diluviando, meglio optare per indumenti meno delicati. La pelliccia, se eccessivamente esposta all’acqua, può infatti irrigidirsi o portare alla formazione di macchie.

Come trattare la pelliccia se eccessivamente bagnata

Esistono comunque alcuni rimedi per evitare danni irreparabili alla nostra pelliccia, specie se eccessivamente esposta all’acqua. È innanzitutto importante sapere che varietà come lontra, visone e zibellino sono resistenti all’acqua a differenza, per esempio, del cincillà. Vi sono poi alcuni consigli da mettere in atto per prendersene cura al meglio. 

In primo luogo, quando rincasiamo dopo una giornata di pioggia, scuotiamo la nostra pelliccia per rimuovere l’acqua in eccesso e riponiamola in una stanza poco umida, stesa su un pavimento o appesa ad un attaccapanni. Quando è asciutta, spazzoliamone il pelo con molta cura prima di riporla nell’armadio: evitiamo infatti di inserirla nel nostro guardaroba ancora bagnata. Inoltre, è assolutamente sconsigliato asciugarla attraverso qualsiasi fonte di calore, come il termosifone o l’asciugacapelli. Il consiglio, se siamo in difficoltà e non sappiamo come trattarla al meglio, è sempre quello di rivolgersi a servizi di pulitura specializzati disponibili nelle pelliccerie di tutta Italia.

Prenditi cura della tua amata pelliccia e, per qualsiasi informazione sul suo miglior trattamento, non esitare a contattare Pellicceria Modena a Torino. Nel nostro laboratorio artigianale realizziamo prodotti ad hoc per ogni occasione e nel rispetto di ogni esigenza della clientela. E, tra gli altri, offriamo anche il servizio di pulitura per ridare un nuovo smalto e una nuova vita.

×