La storia delle pellicce risale a tempi antichi, quando uomini e donne delle epoche preistoriche indossavano pelli di animali per proteggersi dal freddo. In seguito, la tradizione di indossare pellicce venne attribuita alle divinità greche, come Eracle, Dioniso, Zeus ed Atena, che erano rappresentati con pelli di leone, cerbiatto e capra.

Con il passare dei secoli, l’uso delle pellicce continuò a diffondersi in molte popolazioni, diventando un simbolo di lusso e sfarzo nelle classi sociali più agiate.

In passato, le pellicce erano realizzate dalla lavorazione della pelle di animali come visone, cincillà e volpe, ma oggi esiste una varietà di pellicce sintetiche ed ecologiche, che vengono prodotte utilizzando fibre naturali o sintetiche, al fine di evitare la caccia degli animali e di ridurre l’impatto ambientale causato dalla lavorazione delle pellicce animali.

Le pellicce ecologiche o sintetiche sono diventate sempre più popolari dagli anni ’60, poiché offrono molte ragioni per preferirle alle pellicce animali: sono più accessibili economicamente, non comportano lo sfruttamento degli animali e riducono l’impatto ambientale.

Le pellicce oggi

Oggi, le pellicce sono ancora molto apprezzate come capospalla nella stagione fredda, per la loro eleganza, comodità e versatilità.

La pelliccia moderna è sintetica o ecologica. Questa tipologia è diventata sempre più popolare grazie alla crescente consapevolezza ambientale e alla sensibilità nei confronti degli animali. Questo tipo di pelliccia viene prodotto utilizzando tecniche avanzate che permettono di creare tessuti morbidi, caldi e confortevoli, simili alle pellicce animali ma senza causare sofferenza agli animali e senza danneggiare l’ambiente.

Inoltre, la pelliccia sintetica o ecologica offre una vasta gamma di colori e modelli, permettendo ai designer di creare capi di abbigliamento alla moda e di alta qualità. Ci sono molti brand di moda che si sono impegnati a non utilizzare più pellicce di origine animale, adottando invece la pelliccia sintetica o ecologica nei loro capi d’abbigliamento.

Tuttavia, è importante ricordare che anche la produzione di pelliccia sintetica o ecologica può avere un impatto sull’ambiente, se non viene gestita in modo sostenibile. È quindi fondamentale scegliere produttori che utilizzino materiali e processi produttivi eco-sostenibili, in modo da minimizzare l’impatto ambientale.

In sintesi, la pelliccia è un capo di abbigliamento che ha radici antiche, ma che oggi viene prodotto in modo più sostenibile e rispettoso degli animali e dell’ambiente. Grazie alla pelliccia sintetica o ecologica, è possibile indossare un capo di moda elegante e di alta qualità, senza causare sofferenza agli animali e senza danneggiare l’ambiente.

×