Spesso nei vecchi armadi di casa troviamo pellicce appartenenti alle nostre mamme o nonne, e ora inutilizzate. Lasciarle a prendere polvere non è la soluzione ideale dal momento che, se in buone condizioni, possono essere riutilizzate e trasformate in capi d’alta moda glamour e moderni. Il processo di trasformazione delle pellicce è uno dei servizi cui nessun atelier può fare a meno: sfruttando la pelliccia di partenza come materia prima, è possibile rinnovarne l’utilizzo con soluzioni creative e contemporanee.
Vecchie pellicce trasformate in nuovi capi: dal cappotto al gilet
Il processo di trasformazione di una pelliccia è uno dei servizi di punta degli atelier di tutta Italia, dal momento che si parla di un capo d’abbigliamento estremamente versatile e in qualche modo riciclabile. Spesso ci ritroviamo a rovistare tra i vecchi armadi delle nostre nonne o delle nostre mamme e, trovando eleganti pellicce ormai inutilizzate, ci domandiamo: è possibile dare loro nuova vita? La risposta è affermativa e, attraverso il loro riutilizzo, è possibile creare soluzioni originali e creative.
La trasformazione della pelliccia non è un processo complicato, dal momento che la materia prima è la pelliccia di partenza e dunque non è da ricercare altrove. Sfruttando le potenzialità espressive di una pelliccia che ci pare vecchia e impolverata ma in perfetto stato di salute, è possibile trasformarle in eleganti e moderni capi d’abbigliamento: un gilet, un cappottino, una giacca.
Ovviamente gli atelier e i laboratori artigianali a cui affidate la vostra vecchia pelliccia vi specificano in partenza quanta materia prima verrà utilizzata per il tuo capo nuovo di zecca. Se rimangono avanzi, ecco che le soluzioni sono svariate: da un morbido scaldacollo adatto per l’inverno a un delizioso cappello, ma anche portachiavi o accessori di piccola misura realizzati con i ritagli.
Perché trasformare una pelliccia e donarle una seconda vita
La prima ed importantissima osservazione da fare prima del processo di trasformazione è: la pelliccia è ancora in buone condizioni? Prima di riadattarla e rivisitarla in chiave contemporanea, accertiamoci che goda di buona salute: non deve essere sfilacciata né bucata e le pelli non devono essere logorate, altrimenti il prodotto, purtroppo, è da cestinare. Ma se il nostro affezionato capo d’abbigliamento è in perfetto stato di salute, allora possiamo donargli una seconda vita rivoluzionandolo a nostro piacimento.
La pratica di riciclare capi dismessi è quantomai attuale ed è perlopiù sfruttata dai giovanissimi. I vecchi polverosi armadi, infatti, spesso si rivelano uno scrigno prezioso cui dare uno sguardo, per valutare quali vestiti vanno gettati e quali invece possono essere nuovamente riutilizzati. E le pellicce, grazie alle loro caratteristiche e alla versatilità del loro utilizzo, possono trovare la loro meritata rinascita.
Se hai intenzione di trasformare la tua pelliccia in un prodotto glamour e moderno, puoi rivolgerti alla Pellicceria Modena. Operante a Torino, l’atelier è specializzato anche nella trasformazione di pellicce grazie ad un laboratorio artigianale altamente qualificato e specializzato. Non perdere l’opportunità di regalare al tuo affezionato capo d’abbigliamento una seconda vita.